
L’argilla nella storia
L’Argilla
È una delle materie prime più famose e antiche usata soprattutto per le sue proprietà assorbenti e plastiche. Si usava sia in ambito domestico e decorativo sia in ambito cosmetico.
Le proprietà cosmetiche risalgono ai tempi degli Egizi i quali invece di usare la soda creavano i saponi con l’argilla. Si tramanda anche che in epoche antiche in Egitto si curavano i dolori articolari utilizzando impacchi fangosi ricavati dai sedimenti presenti lungo il Nilo (il limo del Nilo era rinomato per la cura delle artriti e le cicatrici. Anche le sue proprietà antisettiche non erano sfuggite agli Egizi.
Che la terra sia stata uno dei primi materiali utilizzati non è certo difficile da pensare, ma che la sua utilità fosse così importante e duratura nel tempo si deve alla sua efficacia e concretezza negli utilizzi.
La terra di LEMNOS:
anche ai tempi dei Greci l’argilla fu riconosciuta per le sue proprietà taumaturgiche.
Dioscoride, un importante medico e botanico del I secolo d.C. riconobbe le sue potenzialità attribuendogli un importante valore vitale tanto da essere inserito in un trattato di botanica medica in uso per moltissimi anni. Chi ne consacrò la funzione fu Ippocrate da Cos, uno dei padri della medicina che usò l’argilla per varie problematiche ma soprfattutto per la sedazione del dolore e da lui chiamata la “terra di Lemnos”.
L’abbate Kneipp : “un po’ d’acqua, un po’ di terra e una pianta”.
L’utilizzo dell’argilla è stato un continuo susseguirsi di ricette e medici che nei loro trattamentii indicavano l’argilla come rimedio efficace per vaire patologie della pelle e anche per uso interno. Galeno, Avicenna (nel suo Canone di medicina ne fa nomina) e altri medici ne hanno continuamente fatto riferimento. Fino ad arrivare ad un abbate tra i più riconosciuti nel campo della cura naturale, l’abbate Kneipp, il quale usa dire : “un po’ d’acqua, un po’ di terra e una
pianta” era ciò che serviva per curare al meglio le persone.
Acqua – terra – piante sono stati da sempre gli ingredienti principali della cura dell’uomo.
Anche la bellezza utilizza questi ingredienti, come nei prodotti l’argilla Velsa, fatti con acqua, terra (argilla) e ingredienti funzionali per portare il massimo benessere alla pelle.